La detrazione per l’acquisto di immobile ristrutturato spetta anche se i lavori sono stati eseguiti da impresa appaltatrice

La detrazione per l’acquisto di immobile ristrutturato spetta anche se i lavori sono stati eseguiti da impresa appaltatrice

Lo Studio ha impugnato con successo 16 comunicazioni di irregolarità inviate dall’Ufficio Territoriale di Milano 6 - Direzione Provinciale II di Milano dell’Agenzia delle Entrate agli acquirenti di appartamenti parte di un fabbricato interamente ristrutturato e recanti la contestazione della detrazione operata delle “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio” ai sensi del terzo comma dell’art. 16-bis Tuir.

L’Ufficio aveva ritenuto che ai contribuenti non spettasse tale detrazione in quanto la società immobiliare da cui ciascuno di loro aveva acquistato l’appartamento ristrutturato aveva affidato l’esecuzione dei lavori ad un’impresa terza e non vi aveva provveduto ‘direttamente’.

Lo Studio, affrontando nei reclami il merito delle comunicazioni di irregolarità, ne ha sottolineato l’infondatezza richiamandosi al tenore letterale della disposizione nonché alla recentissima consulenza giuridica fornita dalla Direzione Regionale della Lombardia proprio sul significato da attribuire alla locuzione “impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare” contenuta nell’articolo 16-bis, comma 3, del TUIR.

Secondo la Direzione Regionale della Lombardia - che ha emesso le comunicazioni di irregolarità in questione – la circostanza che l’impresa venditrice di un immobile interamente ristrutturato abbia affidato tramite appalto i relativi lavori edilizi ad un’impresa terza non preclude in alcun modo la possibilità per l’acquirente di usufruire della agevolazione fiscale di cui al terzo comma dell’art. 16-bis D.P.R. n. 917/1986.

L’Ufficio Territoriale di Milano 6, uniformandosi all’interpretazione adottata dall’organo gerarchicamente sovraordinato alla Direzione Provinciale II di Milano di cui esso è un’articolazione, ha così proceduto all’annullamento delle comunicazioni di irregolarità e riconosciuto l’assenza di qualsivoglia impedimento alla fruizione da parte dei contribuenti della detrazione per le “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio”.